Fra le domande più comuni che ci vengono rivolte via mail, hanno un posto di rilievo quelle legate al clima di Istanbul. Soprattutto con l’avvicinarsi della partenza i viaggiatori sono colti da una specie di panico: “Farà freddo o farà caldo?” “Come devo vestirmi?” “Cosa devo mettere in valigia?” “Basterà un giubbotto leggero oppure serve il piumino?”
In effetti farsi prendere alla sprovvista dalle condizioni meteorologiche non è piacevole, possiamo immaginare le vostre giustificate ed affannose ricerche su internet per trovare il portale meteo più affidabile.
Contenuti dell'articolo
1 Il clima di Istanbul: uno sguardo generale
2 Le previsioni del tempo a Istanbul: quali sono i migliori siti da consultare
3 Il clima di Istanbul a Gennaio
4 Il clima di Istanbul a Febbraio
5 Il clima di Istanbul a Marzo
6 Il clima di Istanbul ad Aprile
7 Il clima di Istanbul a Maggio
8 Il clima di Istanbul a Giugno
9 Il clima di Istanbul a Luglio
10 Il clima di Istanbul ad Agosto
11 Il clima di Istanbul a Settembre
12 Il clima di Istanbul ad Ottobre
13 Il clima di Istanbul a Novembre
14 Il clima di Istanbul a Dicembre
Il clima di Istanbul: uno sguardo generale
Cominciamo col dire che Istanbul si trova sullo stesso parallelo di Napoli, di conseguenza ci si potrebbe aspettare un clima mite e costiero come nelle città del sud Italia. In realtà ciò è vero solo in parte.
Istanbul è esposta senza protezioni alle correnti da nord, quindi il clima è per metà mediterraneo e per metà continentale. Volendo trovare una città italiana con clima simile si può fare l’esempio di Ancona.
Caratteristica fondamentale del clima di Istanbul è la presenza del vento, sicuramente piacevole in estate e particolarmente sferzante in inverno. I nomi dei venti che giungono in città e che variano in base alla loro provenienza sono almeno otto, i più famosi sono il Poyraz (vento da nord-est che in estate mitiga la calura e disperde l’umidità) ed il Lodos (il vento caldo da sud-ovest che di solito porta tempesta).
Le previsioni del tempo a Istanbul: quali sono i migliori siti da consultare
La presenza del Mar Nero a nord e del Mar di Marmara a sud fanno sì che il tempo sia molto variabile, le correnti cambiano in fretta, quindi le previsioni solitamente non sono molto attendibili.
Capita a volte di vedere previsioni sbagliate per il giorno successivo, il consiglio è quello di non prestare attenzione alle previsioni fatte a 5 giorni di distanza che si trovano su portali meteo internazionali. Se in base a quelle pensate di organizzare le visite ai musei o all’aperto fareste prima a giocarvela coi dadi.
Inoltre il simbolo “pioggia” spesso non significa che pioverà tutto il giorno. Considerata la variabilità e le dimensioni della città (60 km in linea d’aria dal punto più ovest a quello più est) potrebbe fare qualche goccia al mattino e poi tornare sereno per il resto della giornata, oppure potrebbe diluviare a Göztepe e splendere il sole a Beşiktaş.
Fra i portali meteorologici più famosi ci sono ilmeteo.it, 3bmeteo.com, accuweather.com e freemeteo.com, ma si tratta di previsioni automatiche generate da modelli su larga scala, quindi il livello di dettaglio non è accurato e vi consigliamo di lasciarli perdere.
Il sito sicuramente più preciso per le previsioni del tempo a Istanbul è quello del servizio meteorologico nazionale: nella versione in inglese si trovano le previsioni per i 5 giorni successivi di tutte le maggiori città, mentre se volete dare un’occhiata alla versione in turco il servizio è ancora più preciso con previsioni dettagliate per orario e addirittura per quartiere.
Il clima di Istanbul a Gennaio
L’inverno a Istanbul di solito non è particolarmente rigido, le temperature scendono sotto lo zero raramente, anche se la sensazione di freddo può essere amplificata dal vento. Ciò nonostante la neve non è rara, fa la sua comparsa ogni anno. In centro non si tratta di grandi nevicate, ma di episodi nevosi collegati ad improvvise ondate gelide che provengono dalla Russia, rinvigorite dalla presenza del Mar Nero, e che generalmente durano 3-4 giorni consecutivi.
Durante ogni inverno si verificano almeno due-tre ondate di freddo, per il resto la situazione è quella di un normale inverno, con giornate piovose e cieli nuvolosi che si alternano a belle giornate di sole.
Come indica la tabella, gennaio è uno dei mesi in cui la probabilità di precipitazioni è più alta, che siano piovose o nevose.
Il clima di Istanbul a Febbraio
Il clima di febbraio non è diverso da quello di gennaio, si tratta di un mese di pieno inverno e quindi di uno dei mesi più freddi. Le ondate di freddo da nord posso arrivare improvvise anche a fine mese, quindi anche febbraio è un mese potenzialmente nevoso.
Il lato positivo di febbraio è quello di essere il mese con meno afflusso turistico in assoluto, quindi è perfetto per organizzare ad esempio un fine settimana last-minute avendone la possibilità. Dando magari un’occhiata un paio di giorni prima alle previsioni del tempo, se viene previsto tempo discreto (con giornate di sole si arriva anche a 15-16 gradi), si può prenotare all’ultimo momento, sfruttando i prezzi più bassi sia dei voli aerei che degli hotel. Inoltre la città sarà praticamente tutta per voi.
Il clima di Istanbul a Marzo
In Italia si dice marzo pazzerello ed anche in Turchia possiamo dire lo stesso. E’ un mese di passaggio fra l’inverno e la primavera quindi ci troviamo a cavallo fra i possibili colpi di coda invernali e le prime convinte giornate primaverili. L’anno scorso ad esempio è stato un mese primaverile a tutti gli effetti, tanto che verso la metà del mese il risveglio vegetativo era già molto avanzato.
Risulta ancora un mese di bassa stagione a livello turistico quindi vale ciò che abbiamo detto per febbraio.
Il clima di Istanbul ad Aprile
La primavera è sicuramente il periodo migliore per visitare Istanbul, le temperature piacevoli unite all’esplosione di colori delle tante varietà di fiori, rendono questo il periodo perfetto per godersi la città. Più o meno dal 5 al 20 aprile è il periodo in cui si tiene tutti gli anni il festival dei tulipani, uno spettacolo imperdibile.
Aprile può considerarsi già un mese di alta stagione, considerando che durante le festività pasquali si muovono sempre tantissimi turisti europei. Gli italiani inoltre possono sfruttare anche la festa del 25 aprile per ricavare qualche ponte. I prezzi dei voli e degli hotel sono quindi generalmente più alti, così come più lunghe le code all’entrata dei monumenti principali.
Il clima di Istanbul a Maggio
Ciò che abbiamo detto per aprile vale anche per maggio, è sicuramente uno dei mesi migliori per visitare la città. Maggio è inoltre probabilmente il mese migliore per visitare la Cappadocia, quindi in questo periodo è possibile valutare un soggiorno più lungo (6-7 giorni) per unire la visita di Istanbul a quella della Cappadocia.
Il clima di Istanbul a Giugno
Giugno a Istanbul è un mese stupendo, le giornate sono lunghe, il caldo non è asfissiante, la pioggia è rara. Abbiamo inoltre notato in questi anni che è un mese generalmente sottovalutato dagli italiani che visitano Istanbul, probabilmente a giugno preferiscono altre destinazioni.
E’ un peccato, dato che a giugno ad esempio si può già unire un soggiorno a Istanbul di 3-4 giorni con una capatina al mare nel sud della Turchia (da Bodrum e Fethiye fino ad Antalya), considerando che in quelle zone la stagione balneare inizia molto presto.
Il clima di Istanbul a Luglio
L’estate a Istanbul è calda ma non così calda come si potrebbe immaginare. In prevalenza si tratta comunque di un caldo afoso, la forte umidità diurna è per fortuna mitigata dalla brezza notturna. A cominciare da luglio le temperature si attestano intorno ai 28-30 gradi, ed i giorni di pioggia sono praticamente assenti.
Il clima di Istanbul ad Agosto
Agosto è il mese più caldo ad Istanbul. L’afflusso di turisti è molto alto, sono in tanti a passare da Istanbul prima di proseguire per le località balneari della Turchia. Se si ha la possibilità di scegliere fra i due mesi estivi è sicuramente preferibile luglio. Se invece avete disponibilità di vacanze solo ad agosto, munitevi di cappellini e creme protettive, vi serviranno durante le code all’entrata dei monumenti.
Il clima di Istanbul a Settembre
Settembre per bellezza è paragonabile a giugno, il clima si mantiene mite e soleggiato fino a fine mese, è da considerarsi ancora estivo a tutti gli effetti, ma è più ventilato e meno affollato. Decisamente un ottimo mese per visitare la città.
Il clima di Istanbul ad Ottobre
L’autunno fa la sua comparsa ad ottobre, con le prime piogge più convinte e le temperature che rimangono miti. Istanbul non è una città particolarmente piovosa (più o meno come Roma), quindi anche l’autunno rimane un periodo favorevole per visitare la città, considerando che in questi mesi si svolgono solitamente la maggior parte dei festival culturali, musicali e cinematografici, quindi la città è in pieno fermento.
Il clima di Istanbul a Novembre
Mese tipicamente autunnale, fresco e piovoso. Di solito il ponte del primo novembre è una delle festività preferite dagli italiani per concedersi qualche giorno di vacanza nelle città europee ed è sicuramente un buon periodo. Il tempo in autunno è variabile, come detto non prendete troppo sul serio il simbolo pioggia delle previsioni, uscite con un k-way che magari vi servirà per lo scroscio di pioggia passeggero.
Il clima di Istanbul a Dicembre
Dicembre è ancora da considerarsi un mese autunnale, il freddo più deciso di solito arriva sempre a fine mese. Per il resto le temperature si mantengono ancora su valori intorno ai 10-12 gradi. E’ comunque il mese più piovoso dell’anno, quindi sono importanti un buon impermeabile e delle buone scarpe.
Articoli Consigliati
- Fatih, Fener e Balat
- Istanbul Shopping Fest
- Guida pratica ai mezzi di trasporto
- E’ cominciato il Ramazan 2013
- Covid-19: La situazione aggiornata a Istanbul ed in Turchia
- Usare il telefono in Turchia nel 2023
FAQs
Quando non andare in Turchia? ›
L'inverno in Turchia va da dicembre a marzo. In questo periodo a Istanbul le temperature restano tutto sommato tollerabili, in quanto variano fra i 2 e gli 8 gradi. La città è però soggetta ad abbondanti precipitazioni e saltuariamente nevica, forse non il periodo migliore per andare in Turchia.
Come vestirsi per andare a Istanbul? ›Clima e abbigliamento - come vestirsi a Istanbul
Sono stata benissimo con maglioncini di cotone, jeans e magliette a mezze maniche, vestitini di cotone senza calze. Giacca di pelle solo quando rinfrescava. Consiglio alle donne di portarsi un foulard, dovrete coprire testa e spalle all'ingresso di ogni moschea.
Il periodo migliore per visitare la Cappadocia è sicuramente la primavera (aprile e maggio), seguita dall'autunno (settembre ed ottobre). In inverno il clima è decisamente freddo, le minime possono arrivare fino a -15 e la neve cade tutti gli anni.
Cosa non mangiano i turchi? ›Cucina turca: cosa evitare
Da evitare, non fosse altro che per questioni di salute, l'abitudine di mangiare carne cruda e cozze crude, vizio che può costare caro.
L'abbigliamento casual ed elegante è considerato appropriato per entrare nelle moschee in Turchia. Non dimenticate di portare con voi il vostro foulard. Per vestiti decenti, intendo qualsiasi cosa che copra le spalle e la testa e arrivi alla caviglia.
Cosa si mangia a colazione a Istanbul? ›Cosa mangiare a Istanbul: la colazione
Ma andiamo con ordine: la colazione turca include perlopiù cibi salati. Formaggio, cetrioli e pomodori sono alla base di ogni colazione turca, insieme a olive, uova, peperoni verdi, miele e marmellata. Il tutto accompagnato dal pane turco appena sfornato (buonissimo!).
Trasportabile su di sé | |
---|---|
Spray per capelli, profumi, colonie, medicinali contenenti alcol, ecc. | ✓ |
Spray che possono essere utilizzati a casa o per le attività sportive che non sono infiammabili o tossici e che non causano alcun effetto indesiderato. | X |
Pistole giocattolo o accendini a forma di pistola | X |
In sintesi, scegliete Sultanahmet se la vostra priorità è visitare i monumenti e il centro storico e preferite una zona più tranquilla e più turistica. Se invece siete più interessati alla vita notturna, risiedere a Beyoğlu vi semplificherà molto le cose. Un'altra ottima zona in cui alloggiare è Kabataş, a Beşiktaş.
Quanti giorni bastano per visitare Istanbul? ›Conclusione. crediamo che 5 giorni a Istanbul è molto per vivere appieno la città. Per molti turisti, sembra essere il più perfetto e sei libero di esplorare ovunque tu voglia. Se non sei molto interessato alla storia o alla cultura, anche una vacanza di tre giorni è un'opzione meravigliosa.
Quanto costa un giro in mongolfiera in Turchia? ›Il volo della Cappadocia in mongolfiera ha un costo che si aggira tra i 150 e i 200 euro. Se lo si effettua con l'assistenza dei collaboratori turchi, questo importo include anche il trasferimento dall'hotel.
Come conviene pagare a Istanbul? ›
Pagare con Lire Turche o in un'altra valuta
Anche se nella maggior parte degli stabilimenti accettano senza problemi euro e dollari, è sempre meglio pagare in valuta locale. Il cambio applicato, infatti, non è mai conveniente per il turista.
Per visitare i luoghi principali della Cappadocia servono almeno 4 giorni, ma se volete viverla con calma e tranquillità allora calcolate anche 6 giorni.
Cosa è vietato in Turchia? ›Mai soffiarsi il naso in pubblico!
In Turchia non è visto di buon grado soffiarsi rumorosamente il naso in pubblico. In effetti, ci si può asciugare il naso in modo discreto, ma se il bisogno di soffiarsi il naso è pressante, ci si dirige verso un bagno o in un posto isolato per pulirlo per bene.
La parola più importante quando si saluta in turco è “Merhaba” che significa “Salve”. Se invece vogliamo un saluto più informale usiamo “Selam” che vuol dire “Ciao” Quando incontriamo delle persone, è usuale stringersi la mano e guardarsi negli occhi.
Quanto si spende per mangiare a Istanbul? ›Prezzi dei ristoranti a Istanbul
Per un piatto per due persone, il prezzo è di 30-40 TL (3€-4€). Il tè in un caffè costerà circa 3,5-4 TL (0,35-0,40 €), il caffè turco tra 7-9 TL (0,70-0,90 €). Un piatto di kebab di pollo con riso, verdure e lavash in un ristorante costa tra i 35-40 TL (3,5€-4€).
La tradizione culinaria in Turchia si basa soprattutto su alcuni ingredienti attorno ai quali ruotano diverse ricette e preparazioni. Gli alimenti più utilizzati, dalla colazione alla cena, sono la carne, le melanzane, lo yogurt, i peperoni verdi, lenticchie e fagioli, pomodori, cipolle ed aglio.
Qual è il periodo migliore per andare a Istanbul? ›I periodi migliori per visitare Istanbul sono due: la primavera, da aprile a fine giugno e l'autunno, da settembre a ottobre. In questi mesi il clima è generalmente mite (specie in primavera) con temperature tra i 15° e i 25°, ideale per esplorare la città a piedi nel corso di piacevoli passeggiate.
Perché in Turchia si butta l'acqua quando si parte? ›In Turchia si butta un po' di acqua dietro la macchina quando si parte. È un modo per dire che Dio ti proteggerà e che tornerai molto presto.
Come si devono vestire le donne in Turchia? ›Nessun abbigliamento stretto
Devi pensare che siamo in un paese musulmano ; È vero che se viaggi in grandi città come Istanbul, troverai donne turche che vestono con gonne, con spalline e senza velo, ma capi molto attillati che segnano il corpo delle donne non si vedono bene nella maggior parte delle città del paese.
è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l'espatrio, con almeno cinque mesi di validità residua.
Quando costa meno andare a Istanbul? ›
Istanbul: il mese più economico per volare in questa città è settembre.
Quanto costa stare 3 giorni a Istanbul? ›Durata | Stile nomade | Viaggi di lusso |
---|---|---|
Viaggio di 1 giorno | 14 EUR | 115 EUR |
Viaggio di 3 giorni | 43 EUR | 346 EUR |
Viaggio di una settimana | 100 EUR | 808 EUR |
L'utente si posiziona in piedi davanti alla turca e abbassa i pantaloni (alza, in caso di una gonna) e le mutande fino alle ginocchia. Poi si accoscia sul buco, il più vicino possibile alla parte anteriore, dato che gli escrementi tendono a cadere sul bordo posteriore del ricettacolo se ci si accuccia troppo indietro.
Cosa regalare in Turchia? ›- Ceramiche.
- Lampade turche.
- Nazar boncuğu.
- Tè turco.
- Tappeti kilim.
- Spezie e aromi.
- Gioielli in oro e argento.
- Lokum.